Sigaretta elettronica contro Iqos
I fumatori attenti lo sanno. Quelli un po’ meno informati forse non si sono posti la domanda oppure pensano che iqos e sigaretta elettronica siano la stessa cosa, ma in realtà non è così! Quali differenze esistono fra IQOS e le ecig sul mercato? Scopriamo insieme come due diverse tecnologie possano rispondere ad un unico comune bisogno dei fumatori: trovare una migliore alternativa alle sigarette e al fumo tradizionale senza combustione, e quindi senza fumo, cenere e odore.
La risposta a tutto questo è NO, la Iqos non è uguale alla Sigaretta Elettronica, al momento è la sigaretta elettronica a risultare molto più sicura dell’Iqos.
IQOS
La Iqos è stata inventata e prodotta dalla Philiph Morris, leader nel settore del Tabacco. Come sostiene la casa produttrice, è dedicata a chi non vuole rinunciare al tabacco. La Iqos è molto simile alla Sigaretta Tradizionale, poichè è uno Stick di Tabacco che viene poi portato ad una temperatura di circa 350° per assaporare il suo gusto, senza però lasciare fumo visibile o cenere.
SIGARETTA ELETTRONICA
Sono ormai moltissimi i modelli di sigaretta elettronica disponibili in commercio, dai più piccoli ai più grandi, con caratteristiche diverse in termini di design, funzionalità, resa aromatica, batteria. Esistono, inoltre, molti accessori universali dedicati alle Ecig. La sigaretta elettronica, a differenza del Riscaldatore di Tabacco(iqos), elimina il tabacco e lo sostituisce con dei liquidi che possono avere concentrazioni variabili di nicotina o non contenerne proprio.

IQOS VS SIGARETTA ELETTRONICA
La Sigaretta Elettronica nasce per ridurre i rischi derivanti dal dannoso processo derivante dal fumo ovvero la Combustione. Il fumo della Sigaretta Elettronica è semplicemente Vapore Aromatizzato; la Iqos invece, riscalda del Tabacco vero e proprio ed è quindi un Riscaldatore di Tabacco.
- Materia prima. La prima e sostanziale differenza tra una sigaretta elettronica e IQOS è nella scelta della materia prima da scaldare e quindi vaporizzare. Per la sigaretta elettronica si tratta di liquidi ottenuti mescolando varie componenti, in alcuni casi anche la nicotina. IQOS al contrario scalda vero tabacco sotto forma di stick appositamente progettati.
- Esperienza. Quando l’utente aspira da una sigaretta elettronica può immediatamente rendersi conto di un’esperienza diversa rispetto a quella della sigaretta tradizionale. Questo perché a contatto con le labbra si trova solitamente un bocchino in plastica di varia forma a seconda del modello. Questo piccolo problema iniziale però adesso è stato risolto con l’uscita di alcuni modelli di sigaretta elettronica dove è possibile fumare con dei filtri in COTONE che vanno cambiati ogni 2 giorni circa e che non contengono tabacco. Con IQOS invece la persona entra in contatto con un elemento, il filtro dello stick di tabacco, molto simile al filtro della sigaretta tradizionale. Anche la durata del consumo di ogni stick si avvicina a quella di una sigaretta tradizionale. IQOS, come le sigarette, offre un’esperienza che ha un inizio e una fine, diversamente dalle sigarette elettroniche.
- Utilizzo. L’utilizzo di una sigaretta varia a secondo del modello. Ad esempio, se si utilizza una sigaretta elettronica ricaricabile, il consumatore deve caricare la batteria, comporre il liquido e riempire il serbatoio. La fruizione di IQOS è molto diversa: si deve caricare IQOS nell’apposito charger, rimuoverlo dal caricatore e inserire lo stick al suo interno. È poi necessario premere un pulsante e un segnale luminoso indicherà quando si può iniziare il consumo.

Che impatto ha l’Iqos sulla salute?
Alla luce degli studi effettuati sul contenuto delle sigarette a riscaldamento del tabacco, si afferma come l’utilizzo di Iqos crei dipendenza quanto la sigaretta comune mentre è possibile che il loro impatto sia minore per quanto riguarda il fumo passivo.

Per tutti gli altri effetti sulla salute mancano studi sufficientemente ampi e prolungati. Per altro, gli effetti delle sigarette sul cancro sono evidenti decenni dopo l’inizio del fumo. I risultati di uno studio della fine del 2018, che ha analizzato gli effetti negativi di queste nuove sigarette sulle cellule, hanno dimostrato un effetto tossico maggiore rispetto alle sigarette elettroniche, ma minore rispetto alle sigarette classiche.
Le sigarette a riscaldamento del tabacco possono essere utili per smettere di fumare?
Dal momento che il contenuto di nicotina (che è la sostanza che crea dipendenza) è simile a quello delle sigarette classiche, non vi sono benefici in termini di dissuefazione dal fumo provati da studi.
Passare dalla sigaretta classica a questo tipo di prodotto riduce il livello di esposizione ad altre sostanze tossiche legate alla combustione del tabacco e della carta delle sigarette, ma non quanto la sigaretta elettronica. Per questa ragione la European Respiratory Society ha emesso un documento (position paper) in cui ne sconsiglia l’utilizzo, quale strumento di riduzione del danno da fumo.
Infine è bene segnalare che la Food and Drug Administration, l’ente statunitense che regola la commercializzazione di farmaci e prodotti che possono avere un impatto sulla salute, ha approvato la vendita di questo tipo di sigaretta negli USA a metà del 2018, ma ha specificato che sarà sottoposta alle stesse restrizioni di vendita delle sigarette comuni e che vi sono comunque problemi di tossicità e dipendenza, per cui al momento non è stata accettata la richiesta, avanzata da parte dell’azienda, di pubblicizzarle come meno pericolose.
Che impatto ha la sigaretta elettronica sulla salute?
Diversi studi hanno evidenziato nel vapore prodotto dalle sigarette elettroniche la presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute dell’individuo. Il glicole propilenico è considerato generalmente sicuro, anche se alcuni studi indicano che l’inalazione prolungata può dare origine a irritazione delle vie aeree. Riscaldando glicole propilenico e glicerina, inoltre, è possibile segnalare la produzione di formaldeide e acetaldeide, che, a dosi elevate, sono considerati cancerogeni.

E-cig sono sicure rispetto alle sigarette normali?
Solitamente le sigarette elettroniche sembrano apportare ai polmoni meno nicotina rispetto al fumo di tabacco, e rappresentare un rischio inferiore per chi fuma. Se ponete la domanda ad un fumatore tradizionale e ad uno svapatore, sicuramente il primo risponderà che la sigaretta vecchio stile è migliore. Questa risposta, però, spesso è legata all’abitudine di fumare le sigarette di tabacco.
Uno svapatore, invece, proprio per poter trovare un’alternativa alla sigaretta tradizionale, sa già cosa significa fumare e ha potuto constatare da solo i benefici in termini di effetti sulla salute, avuti per aver smesso di fumare le sigarette tradizionali.

Studiosi e ricercatori della Fondazione Veronesi, hanno messo i due metodi di fumare a confronto e hanno constatato che con la sigaretta elettronica si riducono sensibilmente le sostanze nocive perché non solo viene eliminata la combustione, ma anche tutte le sostanze e gli additivi contenuti nella sigaretta tradizionale.
La sigaretta elettronica abbatte notevolmente la quantità di sostanze nocive ingerite o aspirate. Avendo sottratto tutte le sostanze aggiunte alla miscela di tabacco, la carta con i suoi additivi, gli inchiostri, le colle e la combustione, svapare una sigaretta elettronica comporta notevoli vantaggi rispetto al fumare una sigaretta tradizionale. Vediamo nel dettaglio quali sono.
- Diminuisce il bisogno di nicotina
Quando si smette di fumare,come prima cosa si usano dei liquidi che hanno una quantità di nicotina equivalente a quella delle sigarette di tabacco che si è abituati a fumare. Molto spesso però questa quantità risulta eccessiva e si sente il bisogno di diminuirla sensibilmente. Ciò accade perché non si hanno più tutte le altre sostanze chimiche contenute nella miscela e quindi viene percepita molto di più, con l’esigenza di ridurla e man mano eliminarla del tutto.

- Non danneggia chi ci sta attorno
Il fumo tradizionale fa male anche alle persone che ci stanno vicino, perché respirano le particelle che vengono rilasciate nell’aria durante la combustione. Con la sigaretta elettronica ciò non accade perché viene emesso solo vapore prodotto dal liquido che viene in contatto con una resistenza molto calda. È per questo che le leggi, in Italia e non solo, lasciano a discrezione dei titolari dei luoghi pubblici e privati la scelta di se far svapare o meno, senza essere molto restrittive.

- Sono sicure
La legge italiana impone controlli molto severi sui contenuti degli aromi e dei liquidi di base delle sigarette elettroniche. In questo modo la sanità permette di tenere sotto controllo la tossicità dei vapori e garantire la qualità del mercato italiano. Esistono normative e certificazioni per i prodotti, per assicurarsi qualità e conformità alle leggi. Per quanto riguarda l’acquisto di sigarette elettroniche o liquidi rivolgetevi sempre a un rivenditore autorizzato.
- Soddisfano il gusto estetico
Le sigarette elettroniche sono molto belle da vedere, facili da portare con sé in viaggio e non solo.

In commercio, poi, esistono numerosi tipi di sigaretta elettronica, da e-cig semplici nell’utilizzo che permettono di generare una quantità di vapore molto esigua, ad altre più sofisticate che portano alla produzione di una quantità molto elevata di fumo.
La nicotina inalata, ingerita o posta a diretto contatto con la pelle, può essere particolarmente pericolosa per la salute e la sicurezza di alcune categorie di persone, come i bambini, le donne incinte o che allattano, i soggetti con malattie cardiache e gli anziani.
89 numero di visualizzazioni