Home » Articoli » Quanto fa risparmiare la sigaretta elettronica?
interno del negozio di sigarette elettroniche a LUCCA svapo shop - i nostri liquidi

SVAPO SHOP

Quanto fa risparmiare la sigaretta elettronica?

Molti nostri clienti la prima volta che si trovati nel nostro negozio per comprare una sigaretta elettronica ci hanno chiesto: “Quanto fa risparmiare la sigaretta elettronica?” Con l’utilizzo della sigaretta elettronica avrete un risparmio di circa il 50% in meno i più rispetto alle sigarette classiche o iqos.

Le sigarette elettroniche permettono, nel lungo periodo, di ottenere un risparmio notevole sul portafoglio, oltre che sull’aspetto salute. Se si confronta la spesa con le sigarette tradizionali, si nota che un pacchetto da 20 ha un costo medio di circa 5€, e mediamente viene consumato in un giorno, mentre il costo della ricarica dell’elettronica da circa 10 ml è in media 7€ e la durata è di circa 4 giorni. Ovviamente, il tutto varia in base alle abitudini di fumo di ogni consumatore, ma in media il risparmio sarà di circa il 50% rispetto alle sigarette tradizionali.

La spesa più grande da affrontare quando si acquista una sigaretta elettronica è quella per il kit comprensivo di sigaretta e batteria, ma già dopo il primo mese la spesa sarà ammortizzata, con un risparmio dei mesi successivi garantito ed evidente. Giustamente l’acquisto iniziale della sigaretta elettronica, liquido più eventuali ricambi può far sembrare di spendere molto, ma si ignora il fatto che la sigaretta elettronica è un costo solo iniziale. In media per una buona sigaretta elettronica con ottima resa aromatica e buona batteria si spende circa 30€-40€!

I costi della sigaretta elettronica

La sigaretta tradizionale costituisce una spesa giornaliera, poiché i fumatori acquistano ogni giorno uno o due pacchetti di sigarette, gravando in maniera elevata sulle spese. Per quanto riguarda la sigaretta elettronica, invece, il costo iniziale funge da investimento per poi acquistare le ricariche all’occorrenza, in base alle proprie abitudini di fumo, che durano alcuni giorni. Dunque, i costi sono strettamente variabili in base all’uso che se ne fa.

Quando venne lanciata, il mercato della sigaretta elettronica prevedeva dei costi elevati, ma adesso i prezzi si sono notevolmente ridotti, consentendo un risparmio maggiore rispetto al continuo aumento dei costi delle sigarette tradizionali.
Sono, inoltre, disponibili differenti kit completi e il costo varia tra i 10€ e i 100€. Andate a fare un salto su svapo-shop.com per guardare un po di sigarette elettroniche e confrontare prezzi e contattateci per qualsiasi informazione.

Questi kit sono comprensivi di:

  • batteria;
  • atomizzatore;
  • testina di ricambio;
  • cleromizzatore;
  • cavo USB per ricaricare la batteria della sigaretta elettronica.

La spesa iniziale viene ammortizzata ulteriormente se si acquista un kit serio e professionale presso rivenditori autorizzati, così da garantirne una massima durata nel tempo. Oltre al kit iniziale, occorre acquistare il liquido per svapare, di durata variabile in rapporto all’uso che se ne fa. I prezzi variano in base a differenti fattori, ma generalmente il costo è compreso tra i 7€ e i 40€; l’aumento del costo dipende dalla quantità di nicotina presente all’interno del liquido e da quanti ml è il liquido. Ad esempio i liquidi da 10ml costano mediamente 7€ e durano in media 4 giorni, quelli da 20ml 10€ e durano in media 7 giorni, quelli da 60ml 25/30€ e durano in media 20 giorni, quelli da 100ml 40€ e durano in media 1 mese e più.

Rismarmio sigarette elettroniche

Il risparmio effettivo è di circa 120 € al mese. Un pacchetto di sigarette costa in media 5 €. La spesa mensile sarebbe di fatto pari a 150 €. Con i flaconi di liquido, i costi mensili ammontano a 30€. Quindi, 150-30 = 120 € risparmiati.

Procedendo nel corso del tempo, il risparmio economico diventa ancora più ingente: a fine anno si arriva a risparmiare per tutti coloro che acquistavano un pacchetto si sigarette al giorno circa 1500€.

Ma i vantaggi del fumare la sigaretta elettronica non si esauriscono qui. Ce ne sono di ulteriori e connessi alla salute:

– Assenza di catrame e di monossido di carbonio.
– Non rilascia quella fastidiosa sensazione di secchezza alla gola.
– Non brucia e, di conseguenza, non vi è possibilità alcuna che sia responsabile di incendi.
– Non danneggia l’ambiente con i suoi scarti.
– Fumarla con il raffreddore non rappresenta alcun problema.

Vi sono poi tutta una serie di aspetti positivi, connessi a questioni di praticità:

-Rilascia un gradevole profumo nell’aria. Il merito è dei gusti differenti, visto che tra fiori, spezie e frutti, vi è solo l’imbarazzo della scelta. I puristi, però, in linea di massima, prediligono non spostarsi più di tanto dalla categoria tabacco.  -Non rilascia quello sgradevole odore che spesso impregna abiti, dita, asciugamani e tende.

Pertanto, i fumatori hanno la possibilità di scegliere il kit che più è di loro gradimento e la spesa iniziale. Chi fumava tanto, pertanto, svaperà tanto; chi fumava poco, svaperà decisamente di meno (è diventato di uso comune il termine svapo, più adatto per definire l’azione del fumare le sigarette elettroniche).
In parole povere, l’investimento economico risulta direttamente proporzionale alla dipendenza personale dal fumo. Tuttavia, i numeri parlano chiaro: nel caso della sigaretta elettronica, il risparmio è a dir poco evidente.

Tirando le somme

Al giorno d’oggi, sono in molti i fumatori che alla sigaretta tradizionale preferiscono quella elettronica, in quanto rappresenta il giusto compromesso per non perdere la classica abitudine, ma salvaguardando maggiormente la salute personale. Con la sigaretta elettronica, sostanzialmente, si finisce per risparmiare, per il semplice motivo che le uniche spese da fronteggiare sono solo ed esclusivamente quelle inerenti all’acquisto dei liquidi sigaretta elettronica e solo una tantum alle parti di ricambio, in linea di massima decisamene più low cost rispetto alle parti intere.

Se si considera che un flacone da 20ml dura tra una settimana e 10 giorni, pensa a quante sigarette non vengono fumate in questo lasso di tempo. Si risparmia, non trovi? Potreste mettere 120€ al mese risparmiati in un bel salvadanaio e a fine anno andare in vacanza in famiglia! Che ne pensate?

 51 numero di visualizzazioni